Approcciarsi professionalmente all’arte della navigazione in kayak.

Scopo

Arrivare ad avere la disinvoltura necessaria, facendo parte di un gruppo guidato, durante una navigazione di lunga durata sino a brezza tesa o mare mosso.

Prerequisiti

Corso pagaia azzurra SK2.

Durata del corso

1 giorno.

Il punto di incontro e l'ora

Il Corso generalmente inizia alle 10.00 a.m. (si consiglia di effettuare la colazione almeno 2 ore prima).

Modulo "Navigazione e pilotaggio"

Stabilire e calcolare rotte, misurare distanze ... navigare stando seduti nel proprio pozzetto.

Modulo "Salvataggi e sicurezza"

Affinare tutte le manovre di salvataggio e di sbarco anche sotto scogliera.

Equipaggiamento

Sea Kayak Mania fornisce tutta l'attrezzatura necessaria inclusi la giacca d'acqua, il giubbetto salvagente (aiuto al galleggiamento a norma CEE), il gonnellino para-spruzzi, la pagaia, il kayak. E' bene portarsi: IMPORTANTE! Una o due maglie di polipropilene, poliestere (Thermax, Capilene, Polarfleece), o lana. Per cortesia non il cotone! Un costume da bagno. Calzature che si possono bagnare - il meno ingombranti possibile. Occhiali da sole con cordino annesso. Una bottiglia d'acqua. Un cappellino. Snacks per il pranzo. Crema protettiva, stick per le labbra. Abiti asciutti e asciugamani per il dopo corso. Evitare oggetti di valore: non vi è un posto sicuro dove lasciarli.

Standard EPP (Euro Paddle Pass)

N.B. Per ottenere la certificazione Pagaia azzurra SK3 riconosciuta a livello europeo (EPP) occorre superare un esame di fine corso.
Max di SeaKayakMania

About Max di SeaKayakMania

Istruttore di kayak da mare Fick/Sottocosta.
Eredita da papà Walter la passione per il mare e grazie a lui nell'89 scopre il kayak quando acquista un doppio durante una vacanza in Sicilia.
Seguono anni di pagaiate, di pratica da autodidatta e di intense emozioni che aumentano la passione per il kayak.
Dal 2010 la frequentazione di SeaKayakMania provoca l'acquisto di un nuovo Kitiwek, la partecipazione ai corsi di formazione, alle uscite di gruppo e ai raduni di Sottocosta in giro per l'Italia, nonché alle competizioni Ocean racing.
Di professione Consulente in area salute e sicurezza sul lavoro, è oggi impegnato direttamente nell'ambito canoistico trasferendo la sua esperienza lavorativa nei programmi didattici di SeaKayakMania.